Che cos'è l'OEE di fabbrica?
L'OEE di fabbrica (Overall Equipment Effectiveness) è il gold standard per la misurazione delle prestazioni e dell'efficienza produttiva delle apparecchiature di produzione. Fornisce una visione approfondita delle prestazioni e del potenziale delle apparecchiature, valutandone l'effettivo utilizzo nella produzione reale. Il punteggio OEE riflette la percentuale di tempo efficiente nel processo di produzioneUn punteggio più alto indica un maggiore tasso di utilizzo del tempo di produzione dell'apparecchiatura.
L'OEE è uno degli indicatori chiave di prestazione più preziosi nelle officine di fabbrica. Utilizzando l'OEE, i produttori possono monitorare la funzionalità e l'efficienza delle apparecchiature, ridurre gli sprechi, rafforzare i processi di controllo della qualità, identificare le fasi inefficienti della produzione e misurare i progressi del miglioramento. L'OEE combina le prestazioni delle apparecchiature, i tempi di funzionamento e la qualità della produzione, fornendo un metodo completo di misurazione dell'efficienza. In quanto strumento importante per il miglioramento continuo, l'OEE non solo aiuta le aziende manifatturiere a valutare le prestazioni attuali delle apparecchiature, ma fornisce anche una chiara direzione per ottimizzare i processi e migliorare la produttività complessiva.
Tre formule di base per il calcolo dell'OEE in fabbrica
L'OEE viene calcolato in base a tre fattori principali: disponibilità, prestazioni e qualità. Questi componenti aiutano i produttori a identificare le perdite e a ottimizzare i processi produttivi.
Disponibilità: Misura il tempo di funzionamento del dispositivo rispetto al tempo di produzione previsto, compresi i tempi di inattività pianificati e non pianificati.
Prestazioni: Visualizza il confronto tra la velocità di funzionamento del dispositivo e la velocità ideale.
Qualità: Il rapporto tra il numero di pezzi qualificati prodotti e il numero totale di pezzi prodotti.11BGN)
1. Disponibilità: Misura del tempo di attività
Formula: Disponibilità = (Tempo di funzionamento effettivo / Tempo di produzione programmato) × 100%
Disponibilità: Copre i tempi di inattività durante la produzione, siano essi pianificati (ad esempio, manutenzione) o non pianificati (ad esempio, guasti alle apparecchiature). Rappresenta la percentuale di tempo in cui l'apparecchiatura è disponibile per il funzionamento rispetto al tempo programmato. Un punteggio elevato di disponibilità indica interruzioni minime durante le operazioni.
Esempio:
Per un turno di 8 ore (480 minuti), meno i 60 minuti di pausa previsti e i 47 minuti di fermo macchina, il tempo di funzionamento effettivo è di 373 minuti.
Disponibilità = (373/420) × 100% = 88,81%.
2. Prestazioni: Valutare l'efficienza operativa
Formula: Prestazioni = [(tempo di ciclo ideale × totale) / tempo di esecuzione] × 100%
Prestazioni = (Produzione effettiva / Produzione teorica) × 100%
Significato: Misura dell'efficienza dell'apparecchiatura in funzione rispetto alla sua capacità massima, tenendo conto di fattori quali cicli lenti o brevi pause. Il tempo di ciclo ideale si riferisce al tempo più breve per produrre un'unità in condizioni ottimali. Prestazioni inferiori spesso indicano problemi di inefficienza, come colli di bottiglia del processo o errori dell'operatore.
Esempio:
Se il tempo di ciclo ideale è di 1 secondo per unità, e il dispositivo ha prodotto 19.271 unità durante un tempo di funzionamento di 373 minuti (22.380 secondi):
Prestazioni = [(1×19.271)/22.380]×100%≈86,11%
3. Qualità: Garantire che l'output sia conforme agli standard
Formula: Qualità = (Unità qualificate / Unità di produzione totali) × 100%
Spiegazione: La qualità si riferisce alla percentuale di prodotti privi di difetti rispetto al volume totale di produzione. Tiene conto dei difetti e delle rilavorazioni, riflettendo la capacità della linea di produzione di soddisfare i requisiti delle specifiche e di ridurre gli scarti.
Esempio:
Se sono state prodotte 19.271 unità, 423 di esse erano difettose:
Qualità = [(19271 - 423) / 19271] × 100% ≈ 97,81%
4. Calcolo dell'OEE complessivo
Formula: OEE = Disponibilità × Efficienza × Qualità
Significato: Il punteggio OEE combina questi tre fattori, fornendo un unico indicatore per misurare l'efficacia complessiva delle apparecchiature di produzione. Un punteggio OEE perfetto (100%) significa che l'apparecchiatura non ha tempi di fermo, funziona alla massima velocità e non produce prodotti difettosi.
Esempio:
Utilizzando i dati sopra citati:
Disponibilità = 88,81%
Prestazioni = 86.11%
Qualità = 97,81%
OEE = 88,81% × 86,11% × 97,81% ≈ 74,44%
Perché è importante l'efficienza complessiva delle apparecchiature (OEE)
Identificare le perdite: L'OEE aiuta a identificare le inefficienze in termini di disponibilità, prestazioni e qualità.
Aumentare l'efficienza della produzione: Intervenendo su ciascun componente, i produttori possono semplificare le operazioni, ridurre i costi e migliorare la produzione complessiva.
Definizione del benchmark: I punteggi di efficienza complessiva (OEE) delle apparecchiature di classe mondiale sono in genere pari o superiori a 85%, e stabiliscono un obiettivo di eccellenza operativa.
Conclusione
L'OEE globale di fabbrica è uno strumento importante per l'ottimizzazione delle operazioni di fabbrica, che fornisce informazioni chiare sulle prestazioni delle apparecchiature per aiutare i produttori a migliorare l'efficienza e la competitività in un ambiente industriale in rapida evoluzione. Monitorando e migliorando regolarmente i tre componenti fondamentali dell'OEE di fabbrica - disponibilità, prestazioni e qualità - i produttori possono identificare i processi inefficienti, ridurre i tempi di fermo, migliorare la qualità dei prodotti e aumentare la produttività complessiva. La padronanza del metodo di calcolo dell'OEE di fabbrica è fondamentale per raggiungere questo obiettivo e l'analisi approfondita del processo di produzione può portare l'azienda a ottenere migliori risultati commerciali.MES)