Animazione Hover

La carenza di chip e l'edge/IoT guideranno la trasformazione dell'IT nel 2022

Video correlati

Contatto

WhatsApp / Telefono

La crescita simultanea dell'uso dell'Internet degli oggetti e dell'edge computing è interconnessa e la crescita futura di entrambe le aree sarà fortemente guidata dalle normative federali per la riduzione delle emissioni, secondo gli autori di un nuovo rapporto di Forrester Research.

"Non possiamo separare i progressi dell'IoT senza parlare dell'impatto sull'edge", ha affermato. "Sono indistinguibili l'uno dall'altro... il loro impatto sui casi d'uso è combinato".

Secondo il rapporto di Forrester "2022 Predictions: Edge, IoT, and Networks" di Forrester, la domanda di "servizi legati alla sostenibilità" metterà l'IoT e l'edge in primo piano. I casi d'uso ambientali, come il monitoraggio dei livelli di CO2, dell'inquinamento e della qualità dell'aria, diventeranno sempre più popolari, così come i sistemi IoT che consentono alle aziende di gestire le proprie risorse in modo più efficiente (si pensi all'utilizzo dell'acqua e dell'elettricità).

Abhijit Sunil, autore principale del rapporto, ha affermato che si tratta di una tendenza importante, soprattutto tra le grandi aziende.

“We surveyed Fortune 200 companies and as of 2020, 58% of them had a chief sustainability officer,” he said. “Most other organizations have some [other managers] in that role with an eye on sustainability.”

Secondo Sunil, sta diventando sempre più difficile separare le tecnologie IoT ed edge dalla strategia di sostenibilità del mondo aziendale. Sebbene si sia parlato di come l'IoT e le tecnologie edge sposteranno la tecnologia dalle mani dell'IT alle linee di business, è ancora il CIO che si trova nella posizione migliore per agire.

"Come si può influenzare la strategia di green IT di un'organizzazione senza comprendere queste tecnologie emergenti?", ha affermato.

carenza di chip

According to Forrester, the ongoing semiconductor shortage is unlikely to be resolved before mid-2023, meaning commercial and consumer IT products will suffer from price instability and availability issues in the coming months. Sunil said this is a particular problem for the IoT market because most of the silicon supply will be used to produce high-end CPUs and GPUs. Therefore, microcontrollers and sensors required for IoT devices will face more supply chain issues.

"Se pensiamo a ciò che è l'Internet delle cose, ovvero sistemi in grado di comunicare tra loro, tutti questi oggetti sono costituiti da un dispositivo intelligente dotato di un chip che supporta le comunicazioni, l'archiviazione o il calcolo, quindi, a seconda del caso d'uso, si verificherà una carenza di chip L'effetto a catena si ripercuote su tutti questi mercati", ha affermato.

5G o satellite?

Additionally, the report predicts that 5G’s dominance as a next-generation connectivity option, particularly in rural areas, may be overtaken by satellite connectivity. The long-term, expensive deployment of 5G opens the door to alternative WAN technologies. Low-orbit internet services like Starlink are “more promising than 5G” in rural areas, the report said.

Inoltre, i fornitori di servizi via cavo potrebbero iniziare a offrire Internet via satellite come servizio di backup, anche se non offrono connettività wireless.

Grande attacco DDoS

Date le ben note debolezze di sicurezza dell'IoT, Forrester prevede che gli attacchi DDoS su larga scala guidati da botnet IoT distruggeranno le infrastrutture di comunicazione critiche. Notando la crescente portata degli attacchi delle botnet IoT - l'estate scorsa è stato mitigato un attacco che ha raggiunto i 17 milioni di richieste al secondo, seguito a breve distanza da un attacco che ha raggiunto i 22 milioni di richieste al secondo - il rapporto afferma che le botnet IoT raggiungeranno i 30 milioni di richieste al secondo nel 2022, causando "dolore economico" in quanto blocca le comunicazioni critiche per un lungo periodo di tempo. Forrester raccomanda pertanto alle organizzazioni di rivedere la propria preparazione in materia di DDoS.

Contatto