Questa volta parleremo del protocollo MQTT, un argomento a cui gli utenti stanno prestando maggiore attenzione negli ultimi tempi.
Innanzitutto, diamo un'occhiata al protocollo MQTT. MQTT , nome completo di Message Queuing Telemetry Transport, è un protocollo di trasmissione di messaggi leggero, aperto e basato sul modello publish/subscribe. È stato sviluppato da IBM ed è utilizzato principalmente per la comunicazione IoT in ambienti di rete a bassa larghezza di banda e instabili.

Quindi, Quale protocollo di trasmissione rappresenta il protocollo MQTT? ? È ampiamente riconosciuto come lo standard di comunicazione tra i dispositivi dell'Internet degli oggetti. Nello scenario applicativo dell'Internet degli oggetti, i dati devono essere trasmessi in tempo reale tra i dispositivi e il protocollo MQTT è stato progettato per questo. È caratterizzato da un protocollo semplice, facile da usare e con i vantaggi del basso consumo energetico e dell'alta affidabilità. Pertanto, nell'Internet degli oggetti, molti dispositivi adottano il protocollo MQTT come standard per la trasmissione dei dati.
Molto interessante è anche il funzionamento del protocollo MQTT . Utilizza un modello publish/subscribe, che prevede due ruoli chiave: editore (Publisher) e sottoscrittore (Subscriber). Gli editori sono responsabili della pubblicazione di dati su argomenti specifici, mentre i sottoscrittori possono sottoscrivere gli argomenti di interesse per ricevere i dati pertinenti. Questa modalità rende più flessibile la comunicazione tra i dispositivi. È possibile scegliere liberamente gli argomenti a cui abbonarsi, evitando le limitazioni dei tradizionali metodi di comunicazione punto-punto.

Inoltre, il protocollo MQTT ha anche altre caratteristiche, come il supporto del controllo del livello QoS per garantire una trasmissione affidabile dei messaggi; il supporto di un meccanismo di conservazione dei messaggi per consentire agli abbonati di ricevere i messaggi più recenti prima di sottoscriverli; il supporto della gestione dello stato della sessione per garantire che anche se il dispositivo è offline, i messaggi possano essere consegnati.
Nel complesso, il protocollo MQTT, in quanto protocollo di comunicazione IoT leggero, fornisce una soluzione affidabile ed efficiente per la trasmissione di dati in tempo reale tra dispositivi. La sua semplicità, la facilità d'uso e l'ampia applicazione lo rendono uno degli standard preferiti per le comunicazioni IoT.
Spero che attraverso l'introduzione di questo articolo, tutti possano avere una comprensione più approfondita di il protocollo MQTT . Se siete interessati ai protocolli di comunicazione IoT, potreste iniziare a imparare MQTT. Credo che vi porterà vantaggi inaspettati!