La connettività è fondamentale per i dispositivi IoT. Dopo tutto, la connettività è ciò che permette agli oggetti semplici di diventare parte dell'IoT e consente di analizzare, organizzare e utilizzare i dati raccolti dai dispositivi IoT.
Quando si sviluppa un nuovo dispositivo IoT, ottenere una connettività continua e a bassa latenza è semplice, ma necessario. Nel mondo reale, la connettività è fondamentale per le prestazioni dei nuovi dispositivi. Quali sono quindi le principali sfide per fornire una connettività IoT affidabile? Ecco tre aree principali da considerare.
Sfida 1: larghezza di banda
Come tutti sappiamo, l'Internet degli oggetti si basa sui dati. Qualsiasi dispositivo IoT deve essere in grado di raccogliere e trasmettere dati e potenzialmente raccogliere dati da altri dispositivi o da un'unità di controllo centrale. Ma la larghezza di banda varia a seconda del tipo di protocollo di connessione utilizzato e, in ultima analisi, delle dimensioni dell'implementazione IoT. Il vostro dispositivo sarà uno delle migliaia di dispositivi che inviano segnali di richiesta e risposta al vostro server? Le apparecchiature saranno distribuite in un'ampia area geografica o saranno limitate a un solo edificio?
Poi c'è il tipo di dati che il dispositivo IoT trasmetterà. I dati semplici - ad esempio, la misurazione della temperatura o del peso a un'ora fissa - significano che i dati da trasmettere sono piccoli e semplici. Il monitoraggio continuo di parametri specifici, come la posizione, richiede una maggiore larghezza di banda. E i dati ricchi, come lo streaming audio e video, richiedono molta larghezza di banda.
Sfida 2: consumo di energia
La maggior parte dei dispositivi IoT sono relativamente piccoli e semplici e funzionano a batterie. Inoltre, possono essere installati in luoghi in cui non è possibile effettuare una manutenzione regolare o aggiornamenti. L'efficienza energetica è quindi fondamentale.
La massimizzazione dell'efficienza energetica dei dispositivi e degli ecosistemi IoT dipende dalla scelta della giusta tecnologia di accesso wireless e del design a radiofrequenza (RF). Ciò garantisce che il consumo di energia sia ridotto al minimo e che non venga emessa potenza RF non necessaria.
Sfida 3: sicurezza
La sicurezza è un aspetto fondamentale in qualsiasi ambiente in cui i dati vengono raccolti, archiviati, analizzati o trasmessi. Tuttavia, quando si tratta di IoT, presenta alcune sfumature particolari.
In primo luogo, i dispositivi IoT sono essenzialmente endpoint che forniscono accesso a una rete e, in quanto tali, possono essere presi di mira da malintenzionati. Inoltre, molti dispositivi IoT sono troppo piccoli e semplici per integrare da soli meccanismi di protezione complessi. Questi dispositivi devono essere adeguatamente autenticati e autorizzati a connettersi alla rete in questione e i dati che inviano e ricevono devono sempre essere crittografati.
La connettività nell'ecosistema IoT è flessibile e si presenta in molte forme. Nello sviluppo e nell'implementazione delle reti IoT, le organizzazioni possono scegliere di utilizzare protocolli e tecnologie appropriate. Tuttavia, nel prendere queste decisioni, è importante considerare come garantire un consumo energetico efficiente, una larghezza di banda adeguata e una forte sicurezza.